Il Servizio di Formazione all’Autonomia è finalizzato al processo di crescita evolutiva di abilità utili con l’intento di creare maggiore autonomia e ridurre al minimo l’impatto della disabilità nella vita relazionale. Il Servizio diurno di Formazione all’Autonomia della Cooperativa Azzurra si rivolge a persone fino ai 35 anni che manifestano leggere disabilità, lievi ritardi intellettivi, esiti traumatici o patologie invalidanti. I progetti educativi sono individualizzati e personalizzati in base alle esigenze degli utenti, attraverso un’analisi dei bisogni educativi ed assistenziali. Lo SFA garantisce inoltre interventi socio-educativi, socio-riabilitativi e assistenziali mirati non solo al miglioramento della qualità della vita della persona con disabilità, ma anche della sua famiglia. Il servizio di SFA è inoltre finalizzato alla formazione in ottica di inserimento lavorativo, attraverso tirocini e stage formativi per permettere di testare abilità professionali e attitudini. Le attività condotte dagli educatori dello Sfa sono numerose. In ambito sportivo spiccano: canottaggio, nuoto, bicicletta, atletica, calcio, basket, arrampicata e yoga. Per il mantenimento delle capacità cognitive lo SFA organizza numerosi laboratori di poesia, filosofia e insegnamento di lingua inglese e spagnola. In ambito artistico e di espressione si articolano numerosi corsi di musicoterapia, laboratori di restauro, arte e disegno anche in collaborazione con artisti locali e con il supporto della prestigiosa “Accademia Tadini” di Lovere. Lo SFA si avvale del Centro Socio Educativo, un servizio sociale territoriale che interviene con progetti socio-educativi rivolti a disabili fino ai 65 anni di età. Il servizio è di tipo diurno ed è mirato al un potenziamento delle autonomie personali e di integrazione sociale.