[/vc_message]
Il percorso formativo ha come obiettivo il miglioramento della conoscenza delle difficoltà e dei disturbi di apprendimento e delle modalità con cui esse si presentano.
CONTENUTI E ARTICOLAZIONE DEL CORSO
PRIMO MODULO: Durata 2 ore
Difficoltà e disturbo; Dislessia, Disgrafia, Disortografia, discalculia: caratteristiche, modalità di espressione, tempi e modalità di valutazione.
DESTINATARI: Insegnanti
SEDE E ORARI: Presso la sede dell’Istituto in orari da concordare.
DOCENTE: Dott.ssa Bontempi Simona
[/vc_toggle][vc_toggle title=”D.S.A – DALLA DIAGNOSI AL PDP” style=”default” size=”md” open=”false”]
OBIETTIVI DEL CORSO: Il percorso formativo ha come obiettivo l’implementazione delle competenze degli insegnanti rispetto alla lettura delle diagnosi relative ai disturbi dell’apprendimento con il fine di predisporre un PDP adeguato alla situazione clinica.
PRIMO MODULO: Durata 2,5 ore
Diagnosi di DSA: chiarimenti in merito ai codici ICD-10, comorbilità, profili e punteggi presenti nelle relazioni cliniche.
SECONDO MODULO: Durata 2,5 ore
Cosa è un PDP, potenzialità, criticità e progettazione sostenibile. La gestione delle varie fasi: la fase osservativa, fase della segnalazione, fase intermedia, fase di lavoro, fase di verifica.
DESTINATARI: Insegnanti primaria e secondaria
SEDE E ORARI: Presso la sede dell’Istituto in orari da concordare.
DOCENTE: Dott.ssa Bontempi Simona.
[/vc_toggle][vc_toggle title=”GLI STRUMENTI COMPENSATIVI” style=”default” size=”md” open=”false”]
Il percorso formativo ha come obiettivo l’implementazione delle competenze degli insegnanti rispetto alla conoscenza degli strumenti compensativi e ausili informatici per le difficoltà e i disturbi dell’apprendimento, per gli alunni Bes o in situazione di disabilità.
CONTENUTI E ARTICOLAZIONE DEL CORSO
PRIMO MODULO: Durata 3 ore
Gli strumenti compensativi prerequisiti, formazione, uso autonomo ed efficace.
DURATA:Panoramica e dimostrazione di alcuni strumenti compensativi.
DESTINATARI: Insegnanti primaria e secondaria
SEDE E ORARI: Presso la sede dell’Istituto in orari da concordare.
DOCENTE: Dott.ssa Bontempi Simona in collaborazione con la Dott.ssa Martinazzi Federica del nostro Punto Demo Erickson.
[/vc_toggle][vc_toggle title=”D.S.A – ANALISI E IPOTESI DI INTERVENTO” style=”default” size=”md” open=”false”]
OBIETTIVI DEL CORSO: Fornire agli insegnanti competenze relative all’osservazione e analisi dei comportamenti problema in modo da individuare possibili letture sul contesto, sulle motivazioni e sulle conseguenze per poter pianificare interventi di tipo comportamentale e relazionale.
CONTENUTI E ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Il corso può essere articolato in due moduli:
PRIMO MODULO: Durata 3 ore
Le funzioni del comportamento. L’osservazione: tipologie ed esempi di schede. L’analisi funzionale degli antecedenti, dei comportamenti e delle conseguenze. Individuazione variabili. Esempi di analisi.
SECONDO MODULO: Durata 3 ore
Ipotesi di intervento: la valutazione dell’ambiente, delle motivazioni e dei rinforzi. Interventi e tecniche comportamentali. Analisi di caso
DESTINATARI: Insegnanti di ogni ordine e grado, educatori scolastici.
SEDE E ORARI: Presso la sede dell’Istituto in orari da concordare.
DOCENTE: Dott.ssa Zanardini Eugenia Francesca
[/vc_toggle][vc_toggle title=”L’ICF A SCUOLA” style=”default” size=”md” open=”false”]
Il percorso sarà finalizzato alla conoscenza dello strumento rispetto all’approccio biopsico-sociale, al suo utilizzo in ambito scolastico e alla sperimentazione dello strumento nei vari ordini e gradi della scuola. Un altro obiettivo è quello di uniformare il linguaggio all’interno della scuola e individuare delle figure chiave che possano stimolare e monitorare l’implementazione dell’uso di questo approccio. Fornire agli insegnanti competenze rispetto all’utilizzo dello strumento non solo come griglia di classificazione e di traduzione delle diagnosi funzionale ma soprattutto come strumento progettazione educativa e didattica finalizzata alla reale inclusione.
CONTENUTI E ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Il corso può essere articolato in tre moduli:
PRIMO MODULO: Durata 3 ore
Introduzione allo strumento, filosofia, l’approccio bio-psico-sociale e l’integrazione dei saperi. Terminologia la classificazione e le sue parti. Strutture e funzioni, i qualificatori.
SECONDO MODULO: Durata 3 ore – Attività e partecipazione, capacità e performance. ICF-CY e PDF nella scuola.
TERZO MODULO: Durata 3 ore – ICF e PEI laboratorio
DESTINATARI: Insegnanti di ogni ordine e grado, educatori scolastici
SEDE E ORARI: Presso la sede dell’Istituto in orari da concordare.
DOCENTE: Dott.ssa Zanardini Eugenia Francesca[/vc_toggle]