Il percorso sarà finalizzato alla conoscenza dello strumento rispetto all’approccio bio-psico-sociale, al suo utilizzo in ambito scolastico e alla sperimentazione dello strumento nei vari ordini e gradi della scuola.
Un altro obiettivo è quello di uniformare il linguaggio all’interno della scuola e individuare delle figure chiave che possano stimolare e monitorare l’implementazione dell’uso di questo approccio.
Conoscenza dello strumento rispetto all’approccio bio-psico-sociale partendo dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità per arrivare ad un approccio delle capacità (spazi di libertà reali per raggiungere il funzionamento) e quindi alla proposta di utilizzo dello strumento non solo come griglia di classificazione ma come strumento di monitoraggio di processo, di prodotto e di risultato mettendo come focus l’azione educativa rispetto all’inclusione e all’autodeterminazione.
[vc_toggle title=”MODALITÀ DI SVOLGIMENTO” style=”rounded_outline” size=”md” open=”false” color=”peacoc”]
[/vc_toggle][vc_toggle title=”FORMATORE” style=”rounded_outline” size=”md” open=”false” color=”sandy_brown”]
[/vc_toggle][vc_toggle title=”DESTINATARI” style=”rounded_outline” size=”md” open=”false” color=”peacoc”]
[/vc_toggle][vc_toggle title=”MODALITÀ DIDATTICHE” style=”rounded_outline” size=”md” open=”false” color=”sandy_brown”]
[/vc_toggle][vc_toggle title=”SEDE DEL CORSO” style=”rounded_outline” size=”md” open=”false” color=”peacoc”]
[/vc_toggle][vc_toggle title=”Maggiori INFO” style=”rounded_outline” size=”md” open=”false” color=”sandy_brown”]