Osservazioni
L’obiettivo della realizzazione di grandi maschere in creta, da installare in luoghi pubblici esterni e fruibili liberamente da parte di tutti, ha costituito una forte motivazione al lavoro in termini di visibilità e di riconoscimento del proprio “saper fare”.
La continuità e la permanenza per un periodo medio-lungo dell’attività ha consentito di osservare l’andamento delle relazioni tra i componenti del gruppo tra di loro e tra i conduttori; si è potuto notare un crescente interesse per la ricorsività degli incontri, le aspettative per il risultato e la messa in opera dei lavori.
Si sono potuti approfondire l’apprendimento e la sperimentazione di tecniche espressive con materiali artistici come la manipolazione della creta e colori smalti. Il gioco dei ruoli ha consentito la partecipazione di tutti nelle successive fasi della realizzazione, favorendo anche gli interventi verbali, gestuali e lo scambio di opinioni sulle scelte e nelle considerazioni in relazione agli stimoli reciproci. Le fasi di realizzazione del progetto hanno seguito non solo una cronologia didattica atta al conseguimento dell’obiettivo preposto, ma anche e soprattutto l’offerta di elementi simbolici e significativi sui quali inserire il lavoro concreto; per esempio la costruzione del sostegno sul quale costruire in seguito le maschere di creta (alimentare il senso di sicurezza e di fiducia nel fare, base sicura); l’accettazione del fattore sorpresa da parte del gruppo come l’andamento e apertura alla dimensione data dall’uso dei colori a smalto e delle loro caratteristiche di mutazione cromatica in fase di cottura.
Conclusioni
Il progetto e la sua realizzazione ha costituito un’ esperienza significativa ed intensa per ciascuno dei partecipanti.
Ancora più importante e interessante è ststa la possibilità di osservare i processi artistici intervenuti durante la progressione del lavoro: si sono operate scelte condivise, sono state formulate proposte, pareri e opinioni di erenti, così come sono state espresse e manifestate emozioni ed affetti nei confronti degli oggetti prodotti e rispetto agli altri componenti del gruppo e ai conduttori.